I trattamenti prevedono in prima visita una valutazione delle condizioni del paziente, attraverso un colloquio (anamnesi) e un esame obiettivo che prevede specifici test manuali.
Segue la definizione degli obiettivi di riabilitazione o preparazione sportiva, e il relativo piano terapeutico.
Riabilitazione ortopedica

Si occupa di tutte quelle patologie più frequenti che colpiscono il sistema neuro-muscolo-scheletrico.
Tra essi troviamo ad esempio: lombalgie, cervicalgie, tendinopatie, lesioni muscolari, distorsioni, neuropatie, dolori articolari, ecc.
Il Fisioterapista specializzato è in grado di effettuare la valutazione e trattamento di queste patologie.
Riabilitazione post chirurgica

Per migliorare le condizioni e il recupero nelle persone dopo un intervento chirurgico, in condizioni di necessità di recupero fisico e motorio, per un ritorno al regolare svolgimento delle attività quotidiane e/o sportive.
Riabilitazione Vestibolare

Riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio. Sintomi tipici sono capogiri, vertigini, senso di nausea, perdita di stabilità. Essi sono comunemente conosciuti anche con il termine “labirintiti”.
La riabilitazione vestibolare allena la capacità di integrare informazioni per migliorare l’equilibrio.
Esercizi utili sono i movimenti combinati e rapidi di testa ed occhi. Abbinati ad esercizi di equilibrio combinati.
Riabilitazione geriatrica

Per le persone anziane esistono specifici esercizi e trattamenti funzionali ad un miglioramento o mantenimento delle capacità motorie residue. Particolare attenzione si riserva alle diverse patologie di cui possono essere affetti. Per questa categoria è possibile effettuare trattamento anche a domicilio.
Scoliosi e Dorso Curvo

La Scoliosi colpisce la colonna vertebrale con deformazioni strutturali sui diversi piani dello spazio. La deformità non sempre è visibile esternamente.
E’ molto utile sia in età adulta che infantile/adolescenziale una Valutazione Fisioterapica basata su test specifici effettuati dal Fisioterapista, che fa screening per patologie relative alla colonna.
Il Fisioterapista interviene per trattare il problema con esercizi specifici, costruiti su misura, anche in caso di uso del Corsetto ortopedico.